skip to main  |
      skip to sidebar
          
        
          
        
Bette zarra
 Mi è sempre piaciuta la parola *zarra*,  che significa *ghiaia*, ma assume un significato differente se usata in  un contesto morale, diciamo, e quindi, ad es.: "est achende zarra" (sta  facendo ghiaia), "agambandhela de acher zarra" (smettila di fare  ghiaia), "bette zarra!" (che ghiaia!). Insomma, è usata anche nel senso  di gazzarra (dall'arabo ghazāra ‘profusione’, sec. XIV), e quindi  "chiasso", "confusione".
In questo senso *zarra* è un onomatopeico, no? Non è facile, infatti, camminare in un vialetto di ghiaia senza fare zarra.
Più o meno, con riserva di cantonate, sempre per restare in tema edile... e anche perché codesto post è dedicato a una preda!  
 
 
 
          
      
 
  
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento