Visualizzazione post con etichetta volentieri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta volentieri. Mostra tutti i post
4 dicembre 2011
2 dicembre 2011
Progetto Giffoni Sardegna 2
"Ci interessano i film che si aprono con coraggio, originalità e profondità d’analisi alle realtà dell’infanzia e dell’adolescenza, e che si immergono nelle verità dei tessuti e dei problemi sociali, culturali, umani nei quali viviamo e dai quali siamo circondati, senza dipingere i bambini e i ragazzi come tradizionali baluardi di innocenza e di purezza incontaminate, ma vedendoli e rappresentandoli come figure umane che, con le loro complessità e le loro debolezze, possono farsi portatori di salvezza in un mondo che gli adulti hanno ridotto alla rovina, alla decadenza.
D’altra parte, non rifiutiamo l’abbandono all’immaginazione, ma tentiamo di trovare anche nella fiaba, nella favola, nel fantastico, nello spettacolo, degli elementi che possano restituire e rispecchiare gli sguardi dell’infanzia e dell’adolescenza, che possano attivare l’attenzione, la risposta, la partecipazione emotiva, interpretativa, critica e creativa dei ragazzi."
5 ottobre 2011
3 ottobre 2011
Il più necessario
"NUORO. Torna in Sardegna, per la sesta edizione, il Giffoni Film Festival. A ospitare un’appendice del più famoso festival di cinema per ragazzi è ancora una volta Nuoro, che nelle prossime settimane verrà invasa da studenti provenienti da tutta l’isola. Merito, come nelle precedenti occasioni, del sociologo Pino D’Antonio, ambasciatore nell’isola della rassegna che annualmente si svolge in Campania suscitando grande interesse (François Truffaut lo definiva «fra i tanti festival, il più necessario»*). A Nuoro il festival approda con i Movie Days, giornate rivolte agli studenti di tutta Italia durante le quali vengono proposte proiezioni, dibattiti e giochi sul mondo del cinema.
L’iniziativa è rivolta come sempre a ragazzi delle scuole medie inferiori e delle prime due classi delle scuole medie superiori. Nelle giornate dei Movie Days i ragazzi potranno esprimere le loro opinioni sui film proiettati (uno la mattina e uno il pomeriggio) e affrontare eventuali nodi tematici e interpretativi attraverso un dibattito aperto e una serie di giochi proposti da un animatore del Giffoni Film Festival (supportato da immagini e videoclip). Durante le attività i ragazzi avranno modo di confrontarsi sulle tematiche offerte dai film e sugli aspetti tecnici legati al mondo delle immagini e alle sue potenzialità comunicative. «L’obiettivo — spiega D’Antonio — è avvicinare i più giovani al cinema in modo maturo, consapevole e divertente offrendo loro un’opportunità per scoprire, o riscoprire, il cinema di qualità e comprendere, attraverso esso, le paure, le inquietudini, i desideri e i sogni dei ragazzi».
La manifestazione si svolgera al Teatro Eliseo per quattro giorni dal 29 al 2 dicembre. Sono circa cinquecento al giorno i partecipanti, dunque un totale di duemila ragazzi nell’intera manifestazione. I film che vengono presentati vengono selezionati tra la produzione internazionale, e privilegiano ovviamente l’aspetto pedagogico al semplice intrattenimento. Quelli scelti quest’anno sono «Tutti per uno» (Francia) di Romain Goupil, e «Diario di una schiappa» (Usa) di Thor Freudenthal per le scuole medie inferiori; l’italiano «Alza la testa» di Alessandro Angelini e «Precious» (Usa) di Lee Daniels, uno dei film più interessanti della passata stagione.
Accanto ai Movie Days, viene proposta anche la rassegna «I più amati di Giffoni», che propone un ciclo di film a cadenza quindicinale dal 6 dicembre al 26 aprile 2012. Molte scuole hanno già aderito all’iniziativa, ma in tempi di tagli, un piccolo contributo da parte dei comuni, come sottolinea D’Antonio, può garantire la partecipazione di tutti.
Da segnalare infine che dai Movie Days nuoresi verranno selezionati, come nelle precedenti edizioni, alcuni ragazzi che poi faranno parte della giuria internazionale del Giffoni Film Festival vero e proprio (per informazioni: 0784 257015, segreteria@nuoviscenarisrl.eu)."
Paolo Merlini, Il Giffoni fa tappa a Nuoro, La Nuova Sardegna, CULTURA E SPETTACOLI, sabato 1º ottobre 2011.
*Frase finale di una lettera che François Truffaut lascia come importante eredità in seguito alla sua visita nel 1982 a Giffoni. Il grande regista francese è l'ospite internazionale che inaugura una storia di "visite" che trasformeranno quello che è cominciato come una piccola rassegna in un evento di proprozioni mondiali. Robert De Niro, Oliver Stone, Meryl Streep, Jeremy Irons, John Travolta, Wim Wenders, Meg Ryan, Kathy Bates, Krzystof Kieslowsky, Roman Polanski, Danny de Vito, Naomi Watts, Christina Ricci, Winona Ryder, Susan Sarandon, Samuel L. Jackson tra i tanti ospiti internazionali arrivati al GFF nel corso di questi 40 anni di attività. La lista completa comprende praticamente tutti gli autori e gli attori più importanti del cinema italiano delle ultime 4 decadi. Fonte: Giffoni Experience.
*Frase finale di una lettera che François Truffaut lascia come importante eredità in seguito alla sua visita nel 1982 a Giffoni. Il grande regista francese è l'ospite internazionale che inaugura una storia di "visite" che trasformeranno quello che è cominciato come una piccola rassegna in un evento di proprozioni mondiali. Robert De Niro, Oliver Stone, Meryl Streep, Jeremy Irons, John Travolta, Wim Wenders, Meg Ryan, Kathy Bates, Krzystof Kieslowsky, Roman Polanski, Danny de Vito, Naomi Watts, Christina Ricci, Winona Ryder, Susan Sarandon, Samuel L. Jackson tra i tanti ospiti internazionali arrivati al GFF nel corso di questi 40 anni di attività. La lista completa comprende praticamente tutti gli autori e gli attori più importanti del cinema italiano delle ultime 4 decadi. Fonte: Giffoni Experience.
22 settembre 2011
Giffoni Sardegna
Movie Days di Giffoni Experience è un attività del Giffoni Film Festival che ha portato al cinema oltre 200.000 studenti in 14 anni di storia. La sua formula è richiesta in tutta Italia: si rinnova, si rafforza, diventa ancora più necessaria.
La prima tappa del MOVIE DAYS 2011 in Sardegna sarà a Nuoro al Cinema Eliseo, proponendo diversi film scelti con grande attenzione alle esigenze dei docenti e al piacere degli studenti, che avranno una preziosa occasione di apertura alle nuove frontiere della tecnologia cinematografica. Sono previsti incontri con ospiti ed esperti con cui discutere insieme.
Iscriviti a:
Post (Atom)