Visualizzazione post con etichetta nuovi scenari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nuovi scenari. Mostra tutti i post

6 ottobre 2018

QU.TU prima edizione 2018 - Donne in luce, donne in ombra


QU.TU - QUANDO TUTTE LE DONNE DEL MONDO. Critica. Poesia. Scienza. Multicultura  🍃📚🍃🍃🍃🍃

La prima edizione della rassegna di appuntamenti culturali si è chiusa venerdì scorso a Orani con un bilancio più che positivo: per la qualità della realizzazione del progetto, con una macchina organizzativa che ha funzionato bene; per l'alto livello degli interventi, che hanno mantenuto un taglio non specialistico e anzi piuttosto divulgativo – nel senso nobile del concetto –, considerato il pubblico folto e composito; per l'attenzione avuta nei media, compresi i due principali quotidiani sardi, che hanno seguito con vivo interesse tutta la rassegna; ultimo ma non ultimo, per la gioia e la soddisfazione di chi ha organizzato, promosso e fruito.
Ieri, all'ExMà di Orani, l'ultimo appuntamento di questa prima edizione, che ha preso il via in piena estate. Grazie a tutte le persone che hanno contribuito in modo costruttivo — materialmente e moralmente — alla buona riuscita dell'iniziativa. Un grazie speciale, per ieri sera, alla scienziata Teresa Chironi. Quando di dice chiudere in bellezza... Arrivederci al 2019! (Nelle foto: Qu.Tu, 5 ottobre 2018, "Donne in luce, donne in ombra".)
  

29 settembre 2018

QU.TU prima edizione 2018 - S'eredade poetica. Luna cantadora

Si ti podia nai
ca s'umbra de s'umbragu at amparau
is froris in s'istadi
e su landireddu no at trantziu
sa téula in crobetura.
Béulat ancora s'angioneddu'e nascidroxu e currint ancora po is banderas
is cuaddus chene'e doma. Si ti podia nai
Ca una'oxi chene'e tempus
e chene'e meris
mi sinnat ancora
sa durciura de is fueddus tuus.
Si ti podia nai
ca imoi seu innoi
a ndi'oddiri custu passus in sa'ia
de ancà mi scrucullant aintru
totu is celus de ancà ti circu.
Se potessi dirti
che l'ombra del pergolato ha protetto
i fiori nell'estate
e la grandine ha lasciato integre
le tegole del tetto.
Bela ancora
l'agnellino appena nato
e ancora corrono per vincere
i cavalli indomiti.
Se potessi dirti
che una voce senza tempo
e senza padroni
mi segna ancora
la dolcezza delle tue parole.
Se potessi dirti
che ora sono qui
a raccogliere questi passi nella strada
dove mi rovistano dentro tutti i cieli in cui ti cerco.
---- Anna Cristina Serra
🍃🍃🍃🍃🍃📚🍃
Orani, ExMà e Casa Maninchedda, 28 settembre 2018
Qu.Tu - Quando tutte le donne del mondo. Critica. Poesia. Scienza. Multicultura.
Prima edizione 2018, IV appuntamento
S'EREDADE POETICA - LUNA CANTADORA
Con il Sindaco di Orani Antonio Fadda, la poeta Anna Cristina Serra, il professor  Dino Manca, l'attrice Maria Giovanna Ganga, il Coro Femminile di Orani e un folto pubblico, silenzioso e attento, che ancora una volta motiva a continuare nell'impegno per un paese, un territorio, un'isola che meritano ogni bene. Grazie a tutte e a tutti.
 
 
 
 
 
 
 
 
Immagini dal quarto appuntamento della prima edizione della rassegna ideata e curata da Bastiana Madau "Quando tutte le donne del mondo. Critica, poesia, scienza, multicultura", promossa dall'Impresa Sociale Nuovi Scenari, con il sostegno del Comune di Orani e della Fondazione di Sardegna. 
Orani, 28 settembre 2018

16 settembre 2018

QU.TU prima edizione 2018 - Solo per amore

Credits
Orani, 15 settembre 2018

Bello e ricco di contenuti e di immaginazione l'incontro con Lisa Ginzburg, avvenuto in un sito incantevole, l'antica Chiesa di Sant'Andreas, alias Campusantu Vetzu, anche Torre pisana, accompagnato dalla lettura di alcuni stupendi brani tratti dagli ultimi libri della scrittrice Per amore (Marsilio, 2016) , Spietati i mansueti, (Gaffi, 2017) Buongiorno mezzanotte, torno a casa (Italosvevo, 2018), Pura invenzione.12 variazioni su «Frankenstein» di Mary Shelley (Marsilio, 2018) su didascalie musicali discrete e raffinate. 

Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile la realizzazione del terzo appuntamento della rassegna a un livello così alto. Grazie a Lisa Ginzburg, Rosanna Morace, Mag Ganga, Battista Giordano, Impresa Sociale Nuovi Scenari, Comune di Orani, Fondazione di Sardegna, Pro Loco di Orani, Scuola di Musica "Costantino Nivola". Ultimo ma non ultimo, grazie all'interessante pubblico che sta seguendo appassionatamente la rassegna di appuntamenti culturali "Qu.Tu - Quando tutte le donne del mondo. Critica, Poesia, Scienza. Multicultura, un progetto ideato e curato da Bastiana Madau, promosso dall'Impresa Sociale Nuovi Scenari, sostenuto dal Comune di Orani, dalla Fondazione Sardegna, in collaborazione con la Pro Loco di Orani e la Scuola di Musica "Costantino Nivola".
 
 
 
 
  
 
 
 
 
  

14 luglio 2018

QU.TU prima edizione 2018 - Un appuntamento dedicato alla nuova traduzione di "Cent'anni di solitudine", operata da Ilide Carmignani per Mondadori in occasione del cinquantenario dalla prima pubblicazione del capolavoro di Gabo

Orani, Museo Nivola, il torrido giorno del venerdì 13 luglio, che si fa dolce verso sera con il venticello sollevato a spostare i capelli color miele dell'attrice Maria Giovanna Ganga, che incanta chi ascolta con le sue letture, accompagnate dalle musiche originali di un ispirato e generosissimo Mauro Usai. Un fantastico pubblico è accorso ad ascoltare la grande traduttrice Ilide Carmignani e la studiosa di letterature ispanoamericane Maria Cristina Secci, che durante il dialogo a un tempo intenso e lieve restituiscono esperienze labirintiche di vita e di lavoro, assieme ai miti sorti intorno a uno dei capolavori della grande letteratura mondiale di tutti i tempi, Cent'anni di solitudine.
Fortunata e fortunato chi ieri, dal tramonto e sino a sera, era qui, esattamente qui, ad ascoltare.
(Mag, Mauro, Ilide, Maria Cristina, grazie per così tanta bellezza.)



Immagini dal primo appuntamento della prima edizione della rassegna ideata e curata da Bastiana Madau Quando tutte le donne del mondo. Critica, poesia, scienza, multicultura, promossa dall'Impresa Sociale Nuovi Scenari, con il sostegno del Comune di Orani e della Fondazione di Sardegna. Orani, 28 settembre 2018

11 luglio 2018

QU.TU prima edizione 2018

Critica, poesia, scienza, multicultura per la prima edizione della rassegna di appuntamenti culturali Quando tutte le donne del mondo. Un omaggio – nel titolo – a Simone de Beauvoir che prenderà il via venerdì 13 luglio a Orani, nel parco del Museo Nivola, per continuare in altri interessanti siti del paese nelle date del 25 agosto15 e 28 settembre5 ottobre. Diverse personalità provenienti da molteplici ambiti disciplinari e professionali sono chiamate ad animare le conversazioni, accompagnate da letture teatrali, musiche dal vivo e anche cinema, e quindi a sviluppare le questioni richiamate dai loro libri e dai loro progetti. 
Il programma e le ospiti. L’attività intende mettere al centro le opere intellettuali femminili, che interloquiscono con la società. L’iniziativa, che deve il titolo a un’opera della scrittrice e filosofa francese, nasce da un’idea di Bastiana Madau (nella foto) – operatrice culturale, editor, scrittrice e critica letteraria –, che ne firma il programma e che coordinerà gli incontri con ospiti di eccellenza. Tra cui: Ilide Carmignani  (traduttrice, tra gli altri di Borges, Cortázar, Bolaño per le più importanti case editrici italiane e curatrice degli eventi sulla traduzione per la Fiera internazionale del Libro di Torino) che, in un incontro dedicato ai personaggi femminili di Cent’anni di solitudine, da lei ritradotto per la Mondadori per i 50 anni del capolavoro di García Márquez, dialogherà con l’ispanoamericanistaMaria Cristina Secci. Seguiranno gli appuntamenti con le scrittrici Milena AgusLisa Ginzburg, la giornalista del Manifesto Alessandra Pigliaru, la studiosa Rosanna Morace. Un quarto appuntamento avrà come protagonista la poetessa in lingua sarda Anna Cristina Serra, che converserà con il filologo professor Dino Manca, sullo sfondo la partecipazione del Coro Femminile di Orani. E ancora incontri con la ricercatrice Enea Teresa Chironi, fondatrice della web tv delle donne scienziate ed Elisabetta Strickland, professore ordinario di Algebra all’Università “Tor Vergata” di Roma, prima donna Vice-Presidente dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica, che animeranno un incontro dal titolo “Donne in luce, donne in ombra”, con la collaborazione della Cineteca Sarda/Società Umanitaria. Ogni apputamento sarà accompagnato dai reading curati dalle attrici di teatro Maria Giovanna Ganga e Valentina Loche, con le musiche del Maestro Battista Giordano, dei musicisti e compositori Mauro Usai e Antonello Masini. La rassegna è organizzata dall’Impresa sociale Nuovi Scenari, sostenuta dalla Fondazione Sardegna e dal Comune di Orani, in collaborazione con il Museo Nivola e le associazioni culturali oranesi Pro Loco, Scuola di Musica “Costantino Nivola”, “Mi prendo, mi porto”. 
Quando tutte le donne del mondo: l'omaggio di Orani alle intellettuali, Sardinia Post, 11 luglio 2018.

Di seguito la locandina e la brochure della rassegna.
Grafica: Giulia D'Antonio.