Visualizzazione post con etichetta Battista Giordano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Battista Giordano. Mostra tutti i post

31 agosto 2021

"La peste" di Albert Camus al QuFestival di Orani

Orani, 26 agosto 2021, in Piazza Mazzini, rione Su Postu, cuore del nivoliano Pergola Village.
Negli scatti di Elena Mereu (agenzia di comunicazione "Nàrami") il racconto fotografico dell'incontro sui temi de La peste di Albert Camus: con la traduttrice dell'ultima edizione italiana del romanzo Yasmina Mélaouah, Maria Teresa Carbone, Dominique Vittoz, Bastiana Madau, Maria Giovanna Ganga e Battista Giordano. L'incontro si è svolto nell'ambito della terza edizione del festival Quando tutte le donne del mondo (QuFestival), rassegna di appuntamenti culturali tesa a mettere in luce principalmente il lavoro intellettuale delle donne.

16 settembre 2018

QU.TU prima edizione 2018 - Solo per amore

Credits
Orani, 15 settembre 2018

Bello e ricco di contenuti e di immaginazione l'incontro con Lisa Ginzburg, avvenuto in un sito incantevole, l'antica Chiesa di Sant'Andreas, alias Campusantu Vetzu, anche Torre pisana, accompagnato dalla lettura di alcuni stupendi brani tratti dagli ultimi libri della scrittrice Per amore (Marsilio, 2016) , Spietati i mansueti, (Gaffi, 2017) Buongiorno mezzanotte, torno a casa (Italosvevo, 2018), Pura invenzione.12 variazioni su «Frankenstein» di Mary Shelley (Marsilio, 2018) su didascalie musicali discrete e raffinate. 

Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile la realizzazione del terzo appuntamento della rassegna a un livello così alto. Grazie a Lisa Ginzburg, Rosanna Morace, Mag Ganga, Battista Giordano, Impresa Sociale Nuovi Scenari, Comune di Orani, Fondazione di Sardegna, Pro Loco di Orani, Scuola di Musica "Costantino Nivola". Ultimo ma non ultimo, grazie all'interessante pubblico che sta seguendo appassionatamente la rassegna di appuntamenti culturali "Qu.Tu - Quando tutte le donne del mondo. Critica, Poesia, Scienza. Multicultura, un progetto ideato e curato da Bastiana Madau, promosso dall'Impresa Sociale Nuovi Scenari, sostenuto dal Comune di Orani, dalla Fondazione Sardegna, in collaborazione con la Pro Loco di Orani e la Scuola di Musica "Costantino Nivola".