30 ottobre 2021
Salvare
31 agosto 2021
"La peste" di Albert Camus al QuFestival di Orani
9 maggio 2021
S'artareddu
20 aprile 2021
Sa Uddhita
 Domo 'e Mannai, sa corte  (particolare)
Domo 'e Mannai, sa corte  (particolare) 19 aprile 2021
Piccoli fuochi
Nelle difficoltà del vivere, per non farci travolgere dal buio della tristezza, accendiamo piccoli fuochi nella notte. Ce lo insegna da molto tempo, dalla sua fragilità, il sorriso della nostra adorabile zia Nannina, che il 16 aprile, alle otto di sera, nella sua casa natale, tra le braccia delle amate sorelle zia M. e zia P., ci ha improvvisamente lasciato.
Grazie dell'amore che ci hai regalato, carissima Zia, riposa in pace.
15 aprile 2021
Siro
14 aprile 2021
L'esercizio dell'immaginazione
10 marzo 2021
I cavallini di Antine
Costantino
 Nivola concepiva un’arte non avulsa dalla società e comunque mai 
sterilmente in contrapposizione. Riponeva una grande fiducia nei valori 
estetici come elemento capace di attenuare i contrasti sociali e gli era
 estranea quella che definiva "la poetica della desolazione americana". 
Tuttavia, in questa sua idea "non c’era nessuna retorica consolatoria – ha scritto Giuliana Altea, storica dell'arte, docente, critica, 
presidente della Fondazione omonima –, nessuna enfasi sulla bellezza 
che redime: era la stessa naturale ricerca di semplicità e armonia che 
l’artista applicava all’esistenza quotidiana, rispecchiata per esempio 
dalla cura che riservava alla propria casa, anche quando questa era 
molto modesta". 
Ciò detto, quel che invece è accaduto qualche giorno
 fa a New York, dove il playground delle Wise Towers realizzato da 
Costantino Nivola e Richard Stein nel 1964 (il più grande 
progetto pubblico di Nivola a New York) è stato distrutto "per dare 
vita a un progetto di rinnovamento dell’area", è emblematico di quanto la
 concezione estetica nivoliana non sia invece penetrata nella società 
americana. "I cavallini di Nivola, ispirati ai cavalli a dondolo 
dell’infanzia e alla statuaria orientale, sono stati rimossi, le gambe 
spezzate da colpi di mazza", leggiamo nella nota emanata dalla 
dirigenza del Museo Nivola di Orani. 
Per stare alla metafora, mi 
pare peggio che se invece di pulire e restaurare una casa storica di 
pregio la si fosse voluta radere al suolo. È sconcertante.
A questo 
punto mi pare legittimo domandarsi se c'è qualche possibilità di avere 
in Sardegna i cavallini che quelle verdi praterie americane non hanno 
saputo meritarsi...  
E noi, siamo sicuri di meritarceli?
Anch'io 
voglio avere "nivolianamente" fiducia e dico di sì, seppure – pensando a
 certe trascuratezze nostrane – annuisca tremando. Li aspettiamo.
24 febbraio 2021
Omaggio a Ferlinghetti
9 febbraio 2021
Remo e Tonino
28 gennaio 2021
Anne Frank House, 2018
27 gennaio 2021
Nelle maglie della storia
25 gennaio 2021
Virginia critica
Liliana Rampello [a cura di] Virginia Woolf. Voltando pagina, traduzioni di Adriana Bottini, Livio Bacchi Wilcock, Daniela Daniele [et al.], Il Saggiatore, Milano 2011; pp. 202-203.
19 gennaio 2021
Càstia
Giacomo Mameli, Castia. Cronache da un paese di pietre, [con illustrazioni di Lorenzo Vacca], Villanova Monteleone, Soter 2020, p. 70.

 
 
   
   
   
   
   
   
   
  

 
  


 
   
   
   
  
 
   
   
  


 

 
