Insomma, "strage" sta entrando nel lessico quasi quotidiano: è  mostruoso, ce ne sentiamo profondamente turbati e ci affrettiamo a  cercare un'analisi capace di farci comprendere cosa stia accadendo,  darcene ragione e, nell'afferrarne ogni senso, consentirci di prenderne  totalmente, razionalmente e radicalmente le distanze: succede là —  vorremmo sentirci dire — per questi motivi, e io sto qua, invece, dove  tutto è al suo giusto posto. 
Ma non è così: non esiste un'analisi capace di pacificare la nostra angoscia per quel che accade nel vasto mondo, diventato ormai piccolissimo. Non esiste per almeno un motivo: ancora troppo poco sappiamo dell'eziologia di internet, quanto e in quali modi l'amato e odiato mostro tecnologico stia interagendo con cervelli troppo schizzati e quanti e in quali modi contribuisce quotidianamente a farne sclerare. Sta succedendo qualcosa di enorme e di incontrollabile. La comunicazione universale è sostanzialmente un'illusione, mentre spessore e concretezza (agisce sulla realtà) è la panna planetaria di ogni genere d'informazione che monta ogni nano secondo. E il fenomeno non ha nulla di innocente.
Ma non è così: non esiste un'analisi capace di pacificare la nostra angoscia per quel che accade nel vasto mondo, diventato ormai piccolissimo. Non esiste per almeno un motivo: ancora troppo poco sappiamo dell'eziologia di internet, quanto e in quali modi l'amato e odiato mostro tecnologico stia interagendo con cervelli troppo schizzati e quanti e in quali modi contribuisce quotidianamente a farne sclerare. Sta succedendo qualcosa di enorme e di incontrollabile. La comunicazione universale è sostanzialmente un'illusione, mentre spessore e concretezza (agisce sulla realtà) è la panna planetaria di ogni genere d'informazione che monta ogni nano secondo. E il fenomeno non ha nulla di innocente.
 
 

 

Nessun commento:
Posta un commento