17 maggio 2016

Viaggio lungo

Viaggio lungo - e lontano. Quando si è Gggiovani (v.) se ne deve fare almeno uno — meglio se molti: India (e Nepal), o America del Sud (che dicesi ♫ Latina): poi quella del Nord, che in fondo è mezza latina anch'essa: New York, Montréal (a raccogliere mele). Con gioia, pur se più casarecce, sono ammesse anche Londra e Amsterdam (per via dei Beatles e delle Vibrazioni v.); o, al limite, la Spagna e la Grecia (ma solo se alla fine si accede a Marocco e Turchia, dove l'acqua fa schifo anche agli orsi, e l'Occidente è alle porte); Parigi invece no, ché è accanto, e non vibra (ma ci si può fare scalo per lavorare a Pizza Manna, e pagarsi l'aereo transoceanico); né Budapest, Lisbona, Praga (non esistono ancora), o Vienna (è borghese...) E almeno due mesi bisogna restare fuori, possibilmente tre, o sette, fino a un anno — pure, si torna sempre. Sempre, e fino. Fino a quando si è tornati per sempre, e non si torna più: perché il lontano si è fatto vicino, e il vicino si è dissolto. Ma questo, è molto dopo i Gggiovani (v., o ri-v.: ma non avevi già v.?), e non ce ne siamo accorti. Gli anni, i luoghi, sono passati, gli appunti del Viaggio lungo si sono persi in un cassetto, il cassetto si è perso chissà dove — e chissà quando. V. anche: Bidi; Buda; Eu tempu pasa; Jicca; Müller (2); Nostalgia; Pest; Rosina; Ya...

Dal mio diz preferito, pp. 138-139
 
Gianni Leone, Ritorno al Mare, 1994

Nessun commento: