Gli anni che vanno dal 1930 al 1970, oltre all’esperienza orrenda del  nazi-fascismo e della II Guerra Mondiale, sono stati il tempo che ha  rivelato tre filosofe che segnano profondamente il nostro tempo. Simone  Weil e la sua ispirazione etico-religiosa; il suo gnosticismo la porta  verso una ricerca dell’Assoluto che non può esprimersi se non nella  vicinanza agli ultimi. Hanna Arendt che indaga la trasformazione  plebiscitaria delle democrazie e il male come comportamento banale della  specie umana, che aspetta solo le condizioni di giustificazione per  rivelarsi in tutto il suo potere terrorifico.
Simone de Beauvoir, che esperisce il tentativo di creazione di una  nuova morale che parta dalla certezza che le morali tradizionali non  superino la consapevolezza della limitatezza dell’essere umano. Tre  pensatrici che fanno del Da-sein heiddeggeriano più che una chiave interpretativa, una condizione.
L’essere gettati nel mondo obbliga. Hanna Arendt rifiuterà l’ultima filosofia di Heiddegger, privilegiando l’agire come essere per gli altri, ritornando sui passi di Husserl e Kant. Il 14 aprile del 1986 a Parigi decedeva Simone de Beauvoir. Bastiana Madau con il suo Simone, le Castor. La costruzione di una morale non si limita a celebrarla, ma con un saggio filosofico intenso ricostruisce il suo pensiero e la sua ricerca. La costruzione morale, che a suo dire, attraversa l’intera opera: dai saggi ai romanzi alla sterminata autobiografia. [...] 
Continua nel sito del periodico Sardegna Soprattutto cliccando sul titolo dell'articolo di Nicolò Migheli: Simone de Beauvoir e la costruzione di una morale per la felicità 

 
 

 

Nessun commento:
Posta un commento