Ho conosciuto il poemetto quando ero bambina, trascritto da mio padre, che probabilmente lo sapeva a memoria, in uno dei tanti e allora per me misteriosi quaderni con la copertina nera, che lui riempiva con una calligrafia particolare, lievemente rovesciata. Il poemetto – trasmesso oralmente, appunto – è di Tziu Predu Costanza, al secolo Pietro Zichi, di Francesco e Costanza Goddi, muratore, nato e vissuto a Orani tra 1832 e il 1914. Dai versi traspare un poeta tanto visionario e ironico quanto arguto, perciò non c'è da stupirsi che non poche persone li ricordino ancora, tramandati di padre in figlio (non li ho mia sentiti da una donna), di bar in bar e forse, ancora, di camino in camino, come unu contu de ochìle. Così li hanno ricordati, oggi, alcuni amici: Frank (diretto discendente, anche lui poeta), Angelino (che sa sempre tutto!), Francesco e Luigi.  Assemblo sinteticamente le informazioni che mi hanno dato, compreso il ritratto fotografico di Tziu Predu Costanza (ne esiste anche uno dipinto da Mario Delitala) e vado con il mitico "Su dilluviu universale".
 
Sa die e seghi de Santu Gavini
 
Si viet su dilluviu avverare
 
Eo chin babbu vimus in Oddini
 
Abbadiande terras pro arare
 
E Noè chi rettore it in Lodini
 
Preghiande e sichinde a preghiare.
 
Si sichit a ingrussare sa tempesta
 
Babbu rughet a manca e deo a destra.
 
Essende in su dilluviu Noè
 
Vimus carrande vinu dae Durgale
 
Battor imus a caddu e tres a pe'
 
Cand’est suzzessu su casu vatale.
 
Sende colande in sa vadde de su re
 
Vidimus unu carru andare male
 
In tale vadde vatt’unu traghinu
 
E nde picat a nois chin su vinu.
 
Sa die vintres de Capidanne
 
Chircavamus sa luche a lantiones
 
E comente andavamus accatande
 
Andavamus ponendel' a muntones
 
Comente vachet s’omine messande
 
Chi messat e nde vormat sos covones
 
Custos muntones sun de luche vera
 
Chi est cudda chi vidimus in s’aera
 
Zustu sa die trinta de su mese
 
E arveschende a sa die trintuna
 
Riunidos non semus chimbe o sese
 
Pro nd’arzare su sole ei sa luna
 
Mi' chi sa die est mortu Antoni Pese
 
Chi s’est aveschiu chin d'un oss' e pruna
 
Su sole ei sa luna nd'est arzada
 
E nde l’amus in artu repiada
 
Tres dies prima de acher su mundu
 
Imus carrande paza dae Dore
 
Zustu in sa jacca de Vasili Brundu
 
Bi vit Lutero su preghiadore
 
Nigheddu chi pariat unu bundu
 
Che ne nde jucher atteru colore
 
Custu preghiadore maumetanu
 
Contrariu a su Pontefice Romanu
 
Geremia vit mastru de terraglia
 
De tianos de broccas e brocchittas
 
Vatti sa terra dae Sinigaglia
 
Ca vit cava de terra iscuisita,
 
Samuele l’at dau sa medaglia
 
Atteru chei cussu si merìta
 
Ca pro accher brocchittas e tianos
 
S’arte non lia leana dae manos
 
Tobia leat s’arte de pastore
 
Cumpanzos chin Giobele e chin Palmeri
 
Teniat custos tres a servidore
 
Los cumanda Franziscu Savieri
 
Custos paschende in sos buscos de Dore
 
Vendiana su recottu a Onieri.
 
So de mente lizzeri e libertinu
 
Chi medas vortas vivet aba pro vinu.
 
Como cantamus de astronomia
 
Chergio sos pianetas visitare
 
Chin duas dies de sa verrovia
 
Mi basta pro andare e pro torrare,
 
In domo de Saturnu in s’osteria
 
Chin Marte e Giove amus chenau impare
 
E poi chi vinidu amus sa chena
 
Colana sos trojanos chi Elena.
 
Si pilisat su re Assirianu
 
Contr' a sos fizos de Gerusalè
 
Gherrende chin su re Samaritanu
 
Rughet dentes a terra Giosuè
 
A cheret ponne sa posta: Manzanu
 
Chi peso pius chitho de vostè?
 
E si nono dimandet a fulanu
 
Chin paris chin su re in Campidanu.
 [Abbozzo una traduzione con diverse licenze: "Assiriano" in it. non 
esiste, ma è bello; come nemmenio "fulano", che è spagnolo (il tale) o 
Vostè; "Sinigaglia" credo non si dica più dai tempi del Principe di 
Macchiavelli, ecc. Ma, appunto, abbozzo, e chi vuole divertirsi a 
suggerire emendamenti, benvenga.]
IL DILUVIO UNIVERSALE
Il giorno sedici di ottobre
Vide il diluvio s'avverare
Io e babbo eravamo a Oddini
Guardano le terre da arare
E Noè che era rettore a Lodini
Predicando persisteva a predicare.
Continuando a ingrossare la tempesta
Babbo cadde a manca e io a destra.
Nel pieno del diluvio di Noè
Stavamo portando vino da Durgale
Quattro a cavallo e tre a pe'
Quand'è successo il caso fatale
Passando nella valle del re
Vedemmo un carro andare male
In tale vallata c'è un riano
Che ci trascina via insieme al vino
Il giorno ventitre di settembre
Cercavamo la luce a tentoni
E come l'andavamo trovando
Ne facevamo ammasso a cumuloni
Come fa l'uomo mietendo
Che miete formando dei covoni
A mucchi enormi di luce vera
Come quella che vediamo nell'aèra
Giusto la giornata trenta
albeggiando a quella trentuna
Riuniti eravamo in cinque o in sei
Per alzare il sole e la luna
Vedi, il giorno è morto Antoni Pes
Soffocato dall'osso di una prugna
Il sole, la luna abbiamo alzata
E nel cielo l'abbiamo appuntata
Tre giorni prima di fare il mondo
Stavamo portando paglia da Dore
E nella terra di Vasili Brundu
Ecco Lutero il Predicatore
Nero che sembrava un demonio
Non aveva nessun altro colore
Questo predicatore maomettano
Contrario al Pontefice Romano
Geremia era maestro di terraglia
Di giare, brocche e brocchette
Portava la terracotta da Sinigaglia
Dov'era squisita la materia
Samuele gli diede la medaglia
Per fare brocchette e vasellami
Non gliela levano l'arte dalle mani
Tobia prende l'arte di pastore
Compagno di Giobbe e di Palmeri
Aveva questi tre servitori
Al suo comando Franziscu Savieri
Pascolando nei boschi di Dore
Vendevano ricotta a Oniferi.
Sono di mente leggero e libertino
Spesso bevo acqua per vino
Parliamo adesso di astronomia
Voglio i pianeti visitare
Con due giorni di ferrovia
Riesco ad andare e ritornare.
A casa di Saturno, all'osteria
Con Marte e Giove c'è una cena
E passano i Troiani con Elèna
Si agita improvviso il re Assiriano
Contro i figli di Gerusalè
Cade denti a terra Giosuè:
Vuole scommettere che domani
mi sveglio prima di Vostè?
Se non ci crede chieda a fulano
Che stava insieme al re nel Campidano.
|  | 
| Tziu Predu Costanza |