21 dicembre 2015

Poc

Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti. (Luigi Pirandello)
Antonello da Messina, Annunziata di Palermo, 1476 ca.,
Palermo, Palazzo Abatellis.

17 dicembre 2015

La parte che ama e basta o Un discorso sulla salvezza

"Ho scoperto che la disciplina più difficile nella scrittura è cercare di partecipare al gioco senza lasciarsi sopraffare dall’insicurezza, dalla vanità e dall’egocentrismo. Mostrare al lettore che si è brillanti, spiritosi, pieni di talento e così via, cercare di piacere, sono cose che, anche lasciando da parte la questione dell’onestà, non hanno abbastanza calorie motivazionali per sostenere uno scrittore molto a lungo. Devi disciplinarti e imparare a dar voce solo alla parte di te che ama le cose che scrivi, che ama il testo a cui stai lavorando. Che ama e basta, forse.
Il talento è solo uno strumento. È come avere una penna che scrive invece di una che non scrive. Non sto dicendo che riesco costantemente a rimanere fedele a questi principi quando scrivo, ma mi sembra che la grossa distinzione fra grande arte e arte mediocre si nasconda nello scopo da cui è mosso il cuore di quell’arte, nei fini che si è proposta la coscienza che sta dietro il testo. Ha qualcosa a che fare con l’amore. Con la disciplina che ti permette di far parlare la parte di te che ama, invece che quella che vuole soltanto essere amata."
Da un'intervista di Laura Miller a David Foster Wallace, 8 marzo 1996; traduzione di Martina Testa.

David Foster Wallace dice cose interessanti e, per quel che riguarda la mia esperienza come lettrice, giuste. Soltanto al termine di una narrazione che sento abbia ruotato intorno a un nucleo di verità umana, artistica, sociale, sperimentale, "ale", ecc. , frutto del disvelamento di una "dimensione speciale" (come la ha chiamata un amico con cui se n'è parlato, riferendosi a una dimensione artistica autentica), me ne sento arricchita. Più astrattamente, ho idea che i grandi scrittori non operino mai per abbagliare il lettore con esibizioni egocentrate, bensì, per riuscire a toccare anche il cuore e la mente altrui, scavino nella propria umanità, che è completamente un'altra cosa. E ci sono dei rischi personali, nel fare questo, ma sono anche rischi a cui un artista, con o senza apostrofo, oggi come sempre, probabilmente non può sottrarsi. E credo che noi possiamo essere in grado di leggere questa necessità, quando c'è, e, anzi, forse, di riuscire a coglierla e a empatizzarvi, quando c'è. Indirettamente, infatti, mi viene da pensare anche alla formazione (che non c'è) del lettore. Ed è lì che si alza la nebbia... Solo chi legge, ormai, può operare principi di individuazione dell'opera che ha qualche valore, nel mare magnum dell'attuale librificio, e arginare il rumore dei potenti uffici stampa che conducono a prodotti banalmente di consumo. Non accade, naturalmente, non accadrà. Ciò significa che l'attuale "doping della letteratura" (cito Filippo La Porta, Manuale di scrittura creatina. Per un antidoping della letteratura, Minimum Fax, 1999), cioè il fenomeno delle opere costruite a tavolino o "gonfiate" per il mercato, si presenta come un fenomeno inarrestabile. Pertanto non è più certo, come solitamente si dice, che a sopravvivere sino a essere tramandate ai posteri saranno le narrazioni non dopate, quelle universalmente necessarie. In tal senso, oggi meno che mai abbiamo certezze. Lo stesso discorso sulla "salvezza", se così si può chiamare, vale anche per le idee (che muovono i fatti), e, al limite, per le persone.

5 dicembre 2015

Los detectives de Jorge Luis Borges

Buenos Aires, Biblioteca Nacional de la República Argentina. 
Per tanti anni Germán Álvarez e Laura Rosato, due impiegati della Sala del Tesoro e dell'Archivio Istituzionale, hanno cercato nei labirinti sotterranei della biblioteca, tra migliaia e migliaia di libri e riviste, le tracce lasciate dallo scrittore che fu direttore dell'istituto dal 1955 al 1973.  Un'investigazione pazzesca, ma anche una detection che rivela quanto ne sia valsa la pena.
Nel 2010 la biblioteca ha pubblicato il primo volume di Borges, libros y lecturas, «catalogo che raccoglie la metà dei mille libri trovati da Rosato e Álvarez, una collezione superata solo dai tremila volumi della fondazione Borges. [...] Il catalogo riporta in ordine alfabetico i libri della collezione e la trascrizione degli appunti di Borges su ogni libro, e infine elenca i saggi e i testi narrativi in cui Borges riversò quelle letture. L'ultima fase di questo lavoro è cominciata nel 2005. Álvarez, incuriosito si chiedeva: "È possibile che Borges sia un grande plagiatore?". Non ci ha messo molto a capire di avere tra le mani la prova materiale di una tesi sempre sostenuta dalla critica: la letteratura di Jorge Luis Borges è una messa in scena intertestuale».
Cose che racconta (benissimo) Mónica Yemayel in I detective di Borges, lungo e approfondito articolo sull'appassionato lavoro di Germán Álvarez e Laura Rosato pubblicato in Internazionale 27 nov/3 dic 2015, n. 1130 - anno 23, pp. 68-72
Fonte immagini: Gatopardo